Gli attacchi di panico sono delle attivazioni psico fisiologiche di breve durata e alta intensità che si manifestano con dei sintomi ben specifici, tra i più comuni ci sono la paura di impazzire o di morire, la tachicardia, la sudorazione, il senso di nausea, le vertigini o i giramenti di testa. Tuttavia non sempre questi sintomi sono tutti presenti pertanto possono esserci persone che manifestano alcuni sintomi e non altri, questo è uno dei motivi per cui è necessaria un’attenta diagnosi prima di poter parlare o meno di attacchi di panico.
Oltre agli attacchi di panico in senso stretto quello che causa spesso i problemi maggiori sono tutte le cose che la persona mette in atto per evitare di avere un nuovo attacco di panico, strutturando la propria intera vita attorno a questo problema, vivendo con delle grandissime limitazioni come ad esempio l’impossibilità di uscire di casa, l’incapacità di guidare, di prendere un mezzo pubblico, di viaggiare, di avere una relazione sentimentale soddisfacente.